
L’Osteopatia è una disciplina sanitaria che si rivolge alla persona nel suo complesso e alla valutazione dei suoi sistemi fisiologici, adotta strategie di interpretazione e trattamento dei problemi di salute che hanno come obiettivo quello di ripristinare l’equilibrio fisiologico generale.
Per questo motivo è complesso sintetizzare il suo campo di azione dato che ogni aspetto della fisiologia e quindi della patologia può essere valutato e trattato con un approccio osteopatico.
I metodi di valutazione sono complessi ed integrati, rivolti a diversi sistemi che interagiscono nella persona, con l’intento di delinearne la specificità di terreno costituzionale.
L’Osteopata integra strumenti di valutazione rivolti ai sistemi Viscerale, Osteoarticolare, Miofasciale, Craniosacrale con diverse strategie di indagine clinica.
Gli strumenti che utilizza sono ascolto dei ritmi fisiologici, delle oscillazioni, delle vibrazioni, dei movimenti fasciali corporei globali e distrettuali, valutazione dei tessuti tramite palpazione e percussione, della funzionalità e mobilità strutturale globale e distrettuale, della energia vitale del sistema nervoso centrale e neurovegetativo.
Un’attenta raccolta dei dati anamnestici aiuta a collocare i diversi eventi disfunzionali che si sono succeduti durante la vita della persona, guida l’effettuazione della valutazione alla ricerca di tracce o relazioni tra quanto rilevato e la storia della persona, consente di elaborare un razionale osteopatico che condurrà alla elaborazione del progetto terapeutico.
Per questo già al suo interno l’Osteopatia è integrazione di diverse competenze rivolte a sistemi in relazione reciproca che sono la base della fisiologia. Ed è questo il motivo per il quale, per continuità di pensiero, il dialogo dell’Osteopata è in continuazione con il pensiero di Omeopatia, Fitoterapia, Agopuntura, medicina tradizionale cinese, medicina Steineriana, Dentosofia e in genere di tutte le discipline olistiche.
Allo stesso tempo l’attenzione alle istanze poste dalla medicina specialistica, che approfondisce la competenza in ambiti specifici, ha un suo rilievo quando viene integrata in un contesto globale di analisi dei sistemi della persona, contribuendo a mettere a punto il percorso per ritrovare la salute.
Integrazione per Osteolive quindi significa non tanto mettere accanto specialisti olistici che operano secondo la loro filosofia di pensiero scientifico, ma piuttosto integrazione delle conoscenze messe a servizio dinamico in un team che dialoga a più voci nel ricercare il benessere della persona.
Dott. Manlio Cicoira D.O. – tutti i diritti riservati
Osteolive è un centro di OSTEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA a Roma, Trastevere.
Scrivici qui per qualsiasi domanda sui nostri servizi o per prendere appuntamento:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.