
Quante volte ci siamo sentiti dire che un nostro disturbo aveva una radice psicosomatica? Che cosa si intende quindi per disturbi psicosomatici e soprattutto, in che modo si possono risolvere? Ne parliamo in questo articolo.
Che cosa sono i disturbi psicosomatici
Possiamo definire i disturbi psicosomatici come una risposta fisica ad un disagio psicologico, emotivo.
In alcune occasioni, il nostro corpo subisce un sovraccarico dovuto spesso a stress psichico, preoccupazione, emergenza, e non riesce a gestirlo. Per questa ragione, si presentano disturbi fisici ricorrenti, qualche volta cronici, che manifestano questo disagio profondo.
Quali tipi di disturbi sono spesso riconducibili ad una radice psicosomatica?
In condizioni di squilibrio fisico o psicologico, nel caso in cui le risposte del corpo non siano adeguate, ne derivano modificazioni ormonali che progressivamente possono condurre a vari tipi di problemi clinici talora cronici come ad esempio una risposta infiammatoria oppure immunitaria. Questi due tipi di risposte sostengono la maggior parte dei disturbi psicosomatici.
Come capire se ci sono i presupposti perché si verifichino disturbi a carattere psicosomatico?
Lo stile di vita è un fattore molto importante, poiché è con questo che ogni individuo predispone le risposte comportamentali ad ogni propria emozione. Chiaramente nello stile di vita sono incluse le nostre abitudini alimentari, ovvero il cibo – la qualità, come viene cucinato, in che modo lo consumiamo, il modo in cui ci riposiamo, il movimento fisico ecc…
Ultimo ma non di certo per importanza è il livello di stress a cui la persona risulta esposta.
Vediamo insieme quali sono i più comuni disturbi a carattere psicosomatico.
Tutti questi disturbi possono riguardare tutti gli organi e apparati del corpo umano, anche se naturalmente avere questo tipo di disturbo non comporta automaticamente che questo sia psicosomatico.
- Gastrite, colite ulcerosa, colon irritabile
- Ipertensione, tachicardia, cardiopatia
- Asma
- Dolori mestruali, impotenza, eiaculazione precoce o anorgasmia, enuresi
- Psoriasi, dermatite atopica, orticaria, acne, secchezza delle mucose, sudorazione
- Cefalea tensiva, crampi, contratture, artrite
Quando i fattori psicologici e lo stile di vita hanno un peso importante in rapporto alla condizione clinica, possiamo ipotizzare che il disturbo sia psicosomatico.
Come si trattano i disturbi psicosomatici?
Veniamo alla parte forse più importante dell’articolo, ovvero quella che ci indirizza verso gli strumenti che possiamo fornire per guarire o migliorare dai nostri disturbi. Osteolive è un centro di Osteopatia e Medicina Integrata: ogni specialista del nostro centro può fornire una terapia di supporto per meglio comprendere la natura di questi disturbi psicosomatici e, in Medicina Integrata, suggerire l’approccio migliore per la restituire il benessere alla persona.
Contattaci per avere informazioni e prendere un appuntamento nel nostro centro a Roma, Trastevere.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.