
In questo articolo a cura del Dott. Manlio Cicoira DO scopriremo che l’Osteopatia può curare numerosissimi disturbi e patologie. Interessato a saper valutare quali? Leggi oltre e scoprilo con noi!
L’Osteopata, grazie alle sue competenze specifiche, ha la capacità di valutare tramite la palpazione lo stato funzionale dei tessuti corporei e tramite la manipolazione, di trattare a fini preventivi e terapeutici eventuali disfunzioni di tessuti molli, muscoli, articolazioni, visceri, di riequilibrare il sistema cranio sacrale con modalità dolci e non invasive.
Quando indicato ed attuato con modalità appropriate, il trattamento manipolativo osteopatico può essere complementare alla maggior parte dei trattamenti medici e riabilitativi, integrando e migliorando la valutazione e la cura del paziente.
Chi può beneficiare del trattamento osteopatico?
Può beneficiare chiunque del trattamento osteopatico dal periodo di vita intra-uterino e dal primo giorno dopo la nascita fino agli ultimi giorni giorni di vita degli anziani, senza differenze di sesso, età professione.
Il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) può ridurre il dolore, migliorare l’abilità della persona nello svolgimento delle attività abituali della vita quotidiana e lavorativa, e incrementare lo stato di salute.
Inoltre l’Osteopatia può essere molto utile nella prevenzione e cura di patologie comuni e ricorrenti quali:
- Lombalgia
- Cervicalgia
- Dolori vertebrali
- Problemi posturali derivanti da scorrette posizioni lavorative o dalla gravidanza
- Traumi da sport
- Cefalea ed emicrania
- Otite
- Vertigini
- Sinusiti
- Stipsi
- Asma
- Sindrome del tunnel carpale
- Dolori mestruali
Anche in presenza di problemi complessi quali quelli cariorespiratori, viscerali, neurologici ed oncologici il contributo dell’Osteopatia può essere rilevante.
L’Osteopatia può essere trattata sui bambini?
L’Osteopatia è particolarmente utile per i più piccoli poiché utilizzando tecniche manipolative delicate non invasive né dolorose, riesce a risolvere alcune problematiche diffuse tra i bambini.
Il trattamento manipolativo osteopatico consente di individuare celermente e prontamente le cause dei disturbi di cui soffrono ad esempio bambini nati da parto distocico, cesareo, con episiotomia o con epidurale, evitando la cronicizzazione di tali disturbi e migliorando, dunque, il loro naturale sviluppo di crescita.
L’Osteopatia permette di riequilibrare le tensioni superficiali e profonde, ripristinando il normale funzionamento dell’organismo del bambino, grazie a manipolazioni leggere e delicate che vengono poste in essere soltanto dopo una anamnesi accurata, finalizzata alla raccolta di tutti i dati della storia clinica del bambino dalla sua nascita.
L’Osteopatia pediatrica è quindi una risorsa fruibile dalla nascita alla fine dell’adolescenza.
I motivi più comuni per cui ci si rivolge all’osteopata traumi sono:
• Plagiocefalia
• Rigurgiti e reflusso gastroesofageo
• Stitichezza
• Coliche gassose
• Scoliosi
• Malocclusioni
• Difficoltà a prender sonno
• Otiti o sinusiti ricorrenti
La salute del bimbo e della mamma è sempre posta in primo piano.
L’Osteopatia può essere utile per chi pratica Sport?
Lo sport svolge un ruolo fondamentale per il nostro benessere psicofisico e motorio. L’Osteopata deve considerare il paziente sportivo in base alla disciplina svolta e al suo sviluppo posturale.
L’Osteopata può essere un valido supporto per lo sportivo dilettante e professionista sia per la prevenzione degli infortuni sia per l’ottimizzazione della prestazione.
L’attività sportiva nel corso degli anni può determinare nell’atleta stress e sovraccarichi che possono accumularsi e aumentare il rischio di infortuni come ad esempio il “Gomito del tennista” o la “Spalla del nuotatore”.
Queste strutture, se non riportate a un corretto equilibrio, possono andare incontro negli anni ad una degenerazione dei tessuti indebolendo gli stessi e predisponendole a infiammazioni, lesioni (muscolari, tendinee, articolari), ecc.
Il ruolo dell’Osteopata è di studiare i disequilibri creatisi e risolverli mediante appropriate tecniche manipolative; inoltre è fondamentale ai fini preventivi in quanto il trattamento delle disfunzioni permette di ridurre l’incidenza degli infortuni.
L’Osteopata lavora inoltre in team con preparatori atletici e lo staff medico con il ruolo di guidare il corretto sviluppo posturale degli sportivi.
A esempio, una disfunzione al gomito del tennista se non trattata da un Osteopata, può alterare l’esecuzione del gesto tecnico e negli anni comportare sovraccarichi che si potranno manifestare anche in zone distanti dall’insorgenza del problema. Il tennista potrà soffrire di dolori alla spalla, come di cervicalgie o in altri distretti corporei.
Osteolive è un centro di OSTEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA a Roma, Trastevere.
Scrivici qui per qualsiasi domanda sui nostri servizi o per prendere appuntamento:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.