
Durante la gravidanza, l’Osteopatia costituisce uno strumento valido, efficace e sicuro per accompagnare le varie fasi, facilitare il corretto posizionamento in utero ed assecondare e facilitare i cambiamenti fisiologici che si verificano nel corpo della donna lungo il corso di tutta la gestazione. In questo articolo scoprirai quali sono i motivi per cui è molto utile andare dall’Osteopata durante la gravidanza, leggi con noi!
Compito dell’Osteopata è anche quello di alleviare le più svariate problematiche che si possono presentare durante la gravidanza, donando alla futura mamma un benessere ed un equilibrio che le consentano di vivere questo periodo in maniera serena, anche accompagnandola ad un parto il più possibile naturale e privo di complicazioni.
L’Osteopata specializzato per seguire la donna incinta utilizza un protocollo prestabilito che non solo non comporta alcun rischio per la mamma ed il feto ma consente di facilitare il decorso della gravidanza e di prevenire e trattare eventuali problemi soprattutto se si interviene fin dai primi mesi; inoltre è consigliabile che la madre ed il bambino vengano trattati anche per qualche seduta dopo il parto per un esame strutturale.
In cosa può essere d’aiuto l’Osteopatia?
Durante la gravidanza possono insorgere diversi disturbi funzionali. I consigli del vostro Osteopata durante la gravidanza possono risultare molto utili per adottare strategie di attività naturali e confortevoli e per alleviare possibili problemi, quali:
- Mal di schiena, lombalgia
- Sciatalgia
- Difficoltà nella respirazione
- Problemi digestivi e bruciori di stomaco
- Difficoltà nel transito intestinale e costipazione
- Dolori alle gambe
- Problemi circolatori agli arti inferiori
- Dolori alla cervicale
- Mal di testa
- Mobilità del sacro
- Reflusso gastrico
- Infezioni del tratto urinario
- Vaginite o dolore durante i rapporti sessuali
Tutte queste disfunzioni possono essere trattate con le normali sessioni di Osteopatia durante la gravidanza.
Diventare mamma: cambiamenti nel corpo e nell’anima
Ogni gravidanza è comunque uno stato a sé. In sostanza, l’Osteopatia consente un migliore adattamento dell’organismo ai cambiamenti dei tessuti del corpo e alle pressioni addominali associate alla gravidanza.
Il trattamento osteopatico può focalizzarsi anche sugli stati emotivi della futura mamma. L’Osteopatia aiuta la mamma a prepararsi al parto.
Nel caso in cui, per esempio, si è reduci di un trauma pelvico, si possono avere ripercussioni sulla meccanica del parto. Con il suo lavoro specifico, l’Osteopata assicura la corretta mobilità articolare del bacino e l’asse vertebrale, che può essere alterata da traumi che si verificano nel corpo anche molti anni prima.
Sono svariati i problemi preesistenti che possono influenzare negativamente il fisiologico decorso della gravidanza e del parto:
- Un trauma al coccige
- Una frattura pelvica o lussazione
- Conseguenze di un incidente d’auto
- Una pregressa cicatrice per episiotomia o cesareo
- Cicatrici all’addome
In questo caso l’Osteopata ha il compito di ripristinare una fisiologia corretta della biomeccanica, mantenere la elasticità dei tessuti e del pavimento pelvico, facilitare il bilanciamento della dinamica respiratoria.
Osteolive è un centro di OSTEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA a Roma, Trastevere.
Scrivici qui per qualsiasi domanda sui nostri servizi o per prendere appuntamento:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.