
La Sindrome del Colon irritabile è un disturbo che può influire negativamente sulla qualità della vita di una persona; è una condizione comune che interessa soprattutto le donne con fastidio o dolore addominale, sul colon, gonfiore ed alterazione della funzione intestinale. Ne abbiamo già parlato in questo articolo con un interessante contributo video, ma cosa può fare l’Osteopatia per questa sindrome? Leggilo insieme a noi in questo articolo a firma del dott. Manlio Cicoira DO.
Cos’è e quali sono i sintomi della sindrome del colon irritabile?
La sindrome del colon irritabile (IBS) è un complesso disordine funzionale del sistema gastrointestinale.
Il trattamento manipolativo osteopatico (OMT), con le sue tecniche manipolative viscerali, è di grande aiuto per i pazienti che soffrono di questa problematica comune e fastidiosa. Questo disturbo è l’espressione di come esistano condizioni patologiche che possono essere mediate da disfunzioni del Sistema Nervoso Autonomo e che possono esprimersi attraverso sintomi o segni riflessi a livello delle strutture somatiche dando luogo a disfunzioni viscero-somatiche e/o somato-viscerali.
I principali sintomi della IBS sono:
- Dolore addominale
- Abitudini Intestinali irregolari o anormali
- Diarrea e/o stitichezza
- Viscerospasmo
Tra i sintomi secondari troviamo:
- Distensione addominale
- Gonfiore
- Flatulenza
- Sensazione di uno svuotamento incompleto dell’intestino
I nervi che controllano e coordinano le azioni dell’intestino si dividono in due gruppi:
- I nervi Parasimpatici, come il nervo Vago, i nervi Pelvici Splancnici.
- I nervi Ortosimpatici, che provengono dalla zona toracica bassa e dalla zona lombare alta.
Il ruolo della innervazione del Sistema Simpatico o Sistema Nervoso Autonomo è quello di consentire l’assorbimento dei nutrienti e di attivare il movimento peristaltico dell’intestino.
La attività del Sistema Nervoso Autonomo può essere influenzata da numerosi fattori quali:
- Stress
- Dieta / Nutrizione
- Patologie del sistema muscolo-scheletrico
- Patologie sistemiche
È lo squilibrio regolativo del Sistema Nervoso Autonomo che determina costipazione e/o diarrea e alterazioni della motilità intestinale (viscerospasmo). Il cambiamento nei movimenti intestinali causa congestione nei fluidi ematici e linfatici, che a loro volta distendono l’addome causando dolore e gonfiore. Questa congestione ha una azione irritante sulle fibre afferenti del Sistema Nervoso Autonomo, che a sua volta determina una aberrazione dei segnali efferenti e quindi alterazione dei messaggi che controllano e coordinano l’intestino, innescando così un circolo vizioso.
Il colon ha delle importanti relazioni anatomiche ed innervative che lo mettono in continuità con la struttura scheletrica e che sono all’origine dei sintomi viscerosomatici. È molto comune, in particolare nel sesso femminile, che il mal di schiena possa essere dovuto a spasmi colici.
In che modo può aiutare l’Osteopatia?
Il contributo dell’Osteopatia nella IBS è molto importante sia nel riequilibrio neurovegetativo che è all’origine della matrice innervativa della disfunzione, sia nell’approccio viscerale per la inibizione dello spasmo.
Nei problemi colici ad origine somatoviscerale, che riconoscono una disfunzione strutturale all’origine delle problematiche innervative, il trattamento manipolativo osteopatico ha un ruolo fondamentale.
In sintesi quindi l’Osteopata vi può aiutare a:
- Restituire equilibrio al Sistema Nervoso Autonomo
- Ripristinare il drenaggio linfatico e venoso
- Migliorare la mobilità spinale rimuovendo eventuali disfunzioni vertebrali
- Gestire lo stress
- Guidare ad una alimentazione consapevole e nel caso in cui sia necessario inviare il paziente al nutrizionista o al dietologo.
Osteolive è un centro di OSTEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA a Roma, Trastevere.
Scrivici qui per qualsiasi domanda sui nostri servizi o per prendere appuntamento:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.